Della Festa patronale di Sant'Oronzo (24-25-26-27-28 agosto) i momenti più spettacolari e di intensa partecipazione popolare e religiosa sono essenzialmente due: la sera del 25 un'imponente processione di fedeli accompagna, pregando, il busto del Santo Vescovo, dalla Chiesa Madre alla periferica Chiesa di Sant'Oronzo alla Grotta; la stessa "ritornerà" in paese, tra ali di folla festante, la sera del giorno dopo, il 26 agosto, sul Carro Trionfale, una torre lignea tutta decorata, opera di maestri locali, tirata da 6 mule, che viene accolta in piazza dalle luminarie, lanci di fiori, palloncini, fuochi d'artificio e la musica delle Bande (quella di Turi, sul Carro, quella ospite sulla cassa armonica) che si danno "battaglia" a suon di... note.
Festa Patronale
Testi a cura di Giovanni Lerede, del Centro Studi di Storia e Cultura di Turi. Le informazioni storico-artistiche sono tratte da «sulletracce», quaderni del Centro Studi di Storia e Cultura di Turi.
Download allegati:
- Lungo weekend a Turi per l`evento più atteso e seguito in Puglia (1263 download)
- Giornate di studi Oraziani (596 download)