A chi è rivolto
Il servizio si rivolge alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dal Medico Legale della ASL e va richiesto nel Comune di residenza.
Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL.
Descrizione
Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL. In questo modo ottengono l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati per gli invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano. I possessori di contrassegno invalidi possono inoltre usare questo servizio per chiedere la sostituzione del contrassegno in caso di usura o smarrimento o per modificare i numeri di targa associati al permesso.
Come fare
La richiesta può essere fatta dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega. E' necessario indicare le targhe dei veicoli su cui verrà utilizzato il permesso e allegare la necessaria documentazione sanitaria: per il rilascio serve la certificazione di condizioni di ridotta mobilità a cura del medico legale della ASL; per il rinnovo è sufficiente il certificato del medico curante che conferma il persistere delle condizioni di ridotta mobilità. In caso di rinnovo, occorre inoltre riportare il numero del contrassegno in uso.
L'utente riceve notifiche via email relative allo stato di avanzamento della pratica. In caso di accettazione della richiesta si ottiene il contrassegno disabili che verrà consegnato per posta o ritirato in Comune prenotando on line l'appuntamento.
Il contrassegno permesso di parcheggio per invalidi può essere temporaneo oppure permanente.
- Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica.
- Il permesso permanente ha durata 5 anni ed è rinnovabile.
Per informazioni aggiuntive è possibile leggere la scheda informativa di ACI dedicata al contrassegno disabili.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line e inoltrare la richiesta occorre:
- Attivazione di SPID o CIE;
- Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente il beneficio;
- In caso di richiesta presentata dal tutore, dichiarazione sostitutiva di certificazione di cui all'art. 46 del D.P.R. 445/2000, riportante gli estremi del provvedimento di nomina alla tutela;
- In caso di richiesta di contrassegno temporaneo, n° 1 marca da bollo da 16€;
- In caso di furto/smarrimento copia della denuncia presentata presso un competente ufficio di Polizia Giudiziaria;
- n° 1 foto formato foto tessera;
- In caso di richiesta di RINNOVO: Certificazione del medico curante attestante la permanenza delle condizioni che hanno consentito il primo rilascio di cui al D.P.R. n. 495/92, art.381 c.3;
- In caso di richiesta di RILASCIO: Certificazione sanitaria di cui all'art.381/comma 3 D.P.R. n. 495/92 rilasciata dall' ASL o dal Centro Medico INPS;
- Eventuale fotocopia fronte e retro del contrassegno di parcheggio posseduto;
- Ricevuta di pagamento delle spese di istruttoria.
Cosa si ottiene
Permesso di parcheggio invalidi
Tempi e scadenze
30 giorni - Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Procedure collegate all'esito
Nessuna
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Unità Organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione