Regione Puglia

PIPPI A COLORI

NELL'AMBITO DEI SERVIZI PER LA GESTIONE DEI CENTRI POLIVALENTI E ALTRI SERVIZI ED INTERVENTI PER FAMIGLIE E MINORI, LA SOC.COOP.SOC. SOLELUNA ORGANIZZA LA MANIFESTAZIONE "PIPPI A COLORI"

Cos'è

Si informa la cittadinanza che la SOC. COOP. SOC. SOLELUNA, nell'ambito della Gestione dei Centri aperti Polivalenti e di Altri Servizi ed Interventi per le Famiglie, in stretta collaborazione con il Sindaco e l'Amministrazione, organizza il grande evento cittadino "PIPPI A COLORI", così da far conoscere e sensibilizzare tutti alle tematiche rientranti nel Programma Nazionale"PIPPI".
 
PIPPI - Il PROGRAMMA di INTERVENTI PER PREVENIRE l'ISTITUZIONALIZZAZIONE dei minori, mira a promuovere l'attivazione di una serie di interventi e servizi sul territorio in aiuto alle famiglie e per ridurre ogni causa di allontanamento dei minori dai nuclei familiari.
Il programma P.I.P.P.I. è stato avviato nel contesto della attuale legislazione europea (CRC1989 - artt. 3, 9, 12, 18 e 20 nello specifico-, EU2020Strategy, REC.2006/19, REC. 2013/778), che riconosce il sostegno alla genitorialità come strategia essenziale per «rompere il circolo dello svantaggio sociale e assicurare ai bambini a good start nella vita», e della legislazione italiana che sottolinea l’importanza di far crescere i bambini all’interno delle famiglie (L.149/2001). In questo senso P.I.P.P.I. si situa all’interno dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (http://www.unric.org/it/agenda-2030), tra i cui obiettivi (17) l’UNICEF, nella Innocenti Report Card n.14, ne ha individuati 10 maggiormente rilevanti per l’infanzia nei Paesi ad alto reddito. Fra questi, quattro incrociano direttamente le tematiche affrontate da P.I.P.P.I.: povertà zero (obiettivo n.1); istruzione di qualità (n.4); ridurre le disuguaglianze (n. 10); pace giustizia e istituzioni forti (n. 16). I dati sui bambini coinvolti nel Programma, infatti, mostrano una sovra-rappresentazione della povertà multidimensionale fra le famiglie P.I.P.P.I. rispetto agli standard della popolazione italiana, confermando la correlazione riconosciuta in letteratura fra povertà economica, sociale, culturale, educativa e vulnerabilità familiare.
 
APPUNTAMENTO è PER GIOVEDì 21 NOVEMBRE , A TURI, IN PIAZZA SILVIO ORLANDI, DALLE ORE 16.00
 
TUTTE LE BAMBINE, TUTTI I BAMBINI, TUTTE LE FAMIGLIE SONO INVITATE!

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Luogo

Municipio

Via XX Settembre 5, Turi

Ulteriori dettagli

Costi

Nessun costo

Ultimo aggiornamento: 18/11/2024, 13:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri