Cappella dei Santi Medici
Dettagli del documento
La Cappella dei Santi Medici è l’unica della Chiesa Matrice che non è stata interessata dalle profonde trasformazioni settecentesche, probabilmente perchè essa era il Mausoleo della famiglia baronale dei Moles, originaria di Gerona (Spagna), padroni del feudo di Turi dal 1550 al 1752, quando lo vendettero ai Venusio di Matera. Il sontuoso ingresso immette in uno spazio quadrangolare sormontato da una cupola. Sull’altare lapideo, in tre nicchie, le statue policrome della Madonna della Stella, dei Santi Cosma e Damiano, in alto l’Eterno Padre. L’aspetto della Cappella è rinascimentale, mentre le sculture “imitano” lo stile di Stefano da Putignano; il tutto databile alla seconda metà del XVI secolo.
Testi a cura di Giovanni Lerede, del Centro Studi di Storia e Cultura di Turi.
Le informazioni storico-artistiche sono tratte da «sulletracce», quaderni del Centro Studi di Storia e Cultura di Turi.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.