Chiesetta di San Rocco o dell’Annunziata

Dettagli del documento

Descrizione

La Chiesetta di San Rocco o dell’Annunziata è uno dei pochi edifici rimasti della Turi medievale.

Venne costruita, probabilmente, tra l’XI e il XII secolo, poco fuori dal centro abitato, in un’area importante perchè attigua ai pozzi pubblici. La chiesetta, a pianta rettangolare, realizzata con conci regolari di pietra, è caratterizzata da un tetto con due tamburi sormontate da piramidi, nelle quali sono inglobate due cupolette. In origine l’ingresso era dalla parte opposta all’attuale, che fu aperto nel 1505; tra il XII e XIII secolo venne poi aggiunto il campaniletto a vela. L’unica decorazione di questo edificio compatto è una serie di denti di sega posti su due file. Il 25 aprile, la Chiesetta è al centro di una particolare processione detta del “passa passa”, durante la quale bambini infiocchettati e accompagnati dai padrini, seguono l’effige dell’Annunziata nei tre giri che compie intorno allo stesso edificio.

Testi a cura di Giovanni Lerede, del Centro Studi di Storia e Cultura di Turi.
Le informazioni storico-artistiche sono tratte da «sulletracce», quaderni del Centro Studi di Storia e Cultura di Turi.

Ultimo aggiornamento: 30/04/2024, 12:30